Politica e movimenti

La poesia è in sè l’arte più politica. Non si dà poesia senza una Polis, e la poesia nasce nella Polis prima dei poeti.
Ogni poeta, innanzi tutto con le sue scelte ’formali’, è un soggetto ’politico’. Non credo, però, sia un obbligo per nessuno intervenire attivamente e personalmente nella politica e nei movimenti, ma a me è sempre parso naturale farlo: tanto con le mie poesie che con il mio corpo.
Che poi, in fondo, sono la medesima cosa...
-
Manifesto per una scuola della felicità
27 maggio 2020
-
La guerra di Franco (Fortini) e quella di Erri
17 marzo 2014
-
SENZA PAROLE
8 dicembre 2007
-
[Delicatessen 135] Acqua di marca, acqua che manca...
1 settembre 2007
-
[Delicatessen 131] Embedded made in Italy
1 settembre 2007
-
[Delicatessen 130] Spirito di corpo con Prefetto
1 settembre 2007
-
[Delicatessen 129] Golpisti modernissimi
1 settembre 2007