Tre domande a Franco Fortini

si tratta di uno degli interventi a stampa dedicati da Fortini a (Musa!)
Vorrei indicare un giovane che ho letto è ascoltato con grande interesse, anche se per me sorprendente, non allineato. al mio gusto. Fa parte di quel gruppo che gravita attorno alla rivista "Baldus". Si chiama Lello Voce e le sue poesie sono state pubblicate in un volumetto (con l’introduzione di Romano Luperini), che si intitola "(musa!)". A leggerlo mi è parso normale, costruito cioè attraverso normali artifici: citazioni, da Jacopone da Todi a Tommaso Campanella con deformazioni linguistiche e ricorsi al dialetto in forma fortemente plebea.
Ma con il libro c’è una cassetta registrata e l’ascolto rivela momenti abbastanza impressionanti di rabbia, disperazione politica e sociale, erotismo, sinistra guapperia con una forza indiscutibile. Le poesie vanno ascoltate come un monologo lirico di grande violenza. Sono lontanissimo da questo tipo di poetica. Però questa poesia ascoltata mi ha affascinato.
Altro in (Musa!)
-
Franco Fortini - La «dinamica dei gruppi ristretti» e il bacio mortale di Benjamin
E’ uno dei pezzi critici di Fortini dedicati a (Musa!) e successivi (...)
-
Una lettera inedita di Franco Fortini a Lello Voce su (Musa!)
Si tratta di una lettera del 1991, che faceva seguito a una serie di (...)
-
Los viejos postmodernistas
Si tratta del secondo dei due lunghi testi che componevano (Musa!). Il (...)