• Home
  • Bio - News
LelloVoce
  • Home
  • Poesia
    • Il Fiore Inverso
    • Piccola cucina cannibale
    • L’esercizio della lingua
      Poesie 1991-2008
    • Fast Blood
    • Farfalle da combattimento
    • I segni i suoni le cose
    • (Musa!)
    • Poesie sparse
    • Baldus
    • Poetry Slam
    • Canzoniere
  • Prosa
    • Romanzi
    • Racconti brevi
    • Testi Teatrali
  • Teoria e critica
    • Saggi e recensioni
    • TaZmanian works
    • Interviste e dialoghi
    • Net&Blog
  • Autoanalfabeta
    • Autoanalfabeta University of Utopia
    • Piazza Alimonda - Solo Limoni
    • KatÁstrofi - Stati di eccezione televisibili
  • Bio - News
    • Bio - Foto - Contatti
    • News
  • Rassegna stampa
  • Multimedia
  • SoundCloud

Rassegna stampa

Rassegna stampa

  • Dell’origine del melodramma e di una piccola cucina cannibale

    Dell’origine del melodramma e di una piccola cucina cannibale

    22 febbraio 2012
  • Lello Voce, Frank Nemola e Claudio Calia, Piccola Cucina Cannibale

    Lello Voce, Frank Nemola e Claudio Calia, Piccola Cucina Cannibale

    22 febbraio 2012
  • “Piccola cucina cannibale”, esce il nuovo disco-libro di poesia di Lello Voce

    “Piccola cucina cannibale”, esce il nuovo disco-libro di poesia di Lello Voce

    21 febbraio 2012
  • “No me veo como poeta de vanguardia, sino popular” <br> di Fabián Darío Mosquera

    “No me veo como poeta de vanguardia, sino popular”
    di Fabián Darío Mosquera

    8 agosto 2011
  • Lello Voce a RaiTunes di Alessio Bertallot. Il Podcast è online.

    Lello Voce a RaiTunes di Alessio Bertallot. Il Podcast è online.

    11 giugno 2011
  • Tra Poetry Slam e Copyleft [ da Wuz.it]

    Tra Poetry Slam e Copyleft [ da Wuz.it]

    11 febbraio 2011
  • La parola si fa dura e poi si arrende al gioco - di Anna Fiorino

    La parola si fa dura e poi si arrende al gioco - di Anna Fiorino

    20 luglio 2009
  • I poeti vedono più a fondo - di Donatella Coccoli

    I poeti vedono più a fondo - di Donatella Coccoli

    23 giugno 2009
  • Le pratiche ibride di Lello Voce che rendono popolare la poesia - di Piero Santi

    Le pratiche ibride di Lello Voce che rendono popolare la poesia - di Piero Santi

    23 giugno 2009
  • Un’altra poesia possibile - di Daniela Rossi

    Un’altra poesia possibile - di Daniela Rossi

    16 giugno 2009
    0 | 10 | 20 | 30 | 40 | 50 | 60
  • Più visitati
  • Più visitati in Rassegna stampa
  • Il corpo nudo dell’eroina

    Il corpo nudo dell’eroina

    Esce a stampa anche in Italia, sul primo numero de Il Reportage il saggio già (...)

  • Colombia, la ‘Comuna 13′ a Medellin: dove la poesia è speranza

    Colombia, la ‘Comuna 13′ a Medellin: dove la poesia è speranza

    È una città divisa a metà Medellin. A guardarla dall’alto, in cima (...)

  • Manifesto per una scuola della felicità

    Manifesto per una scuola della felicità

    Mi rendo conto che quanto segue possa apparire una provocazione, e probabilmente lo (...)

  • Per Haroldo De Campos

    Per Haroldo De Campos

    Per Haroldo De Campos A cura di Lello Voce e con la collaborazione di Aurora (...)

  • Chi di romanzo ferisce, di romanzo perisce.

    Chi di romanzo ferisce, di romanzo perisce.

    Per qualche tempo me ne sono andato in giro sui social network (sostanzialmente (...)

  • Piccola cucina cannibale - live - Macerata, Sferisterio, 2009

    Piccola cucina cannibale - live - Macerata, Sferisterio, 2009

    Video clip live dell’esecuzione live a Musicultura, Macerata, Teatro (...)

  • L’identità selvaggia (del virus)

    L’identità selvaggia (del virus)

    A dialogare nell’agorà multimediale di KatÀstrofi con Valerio Cuccaroni e Lello (...)

  • La poesia italiana degli anni Duemila, dialogo con l’autore

    La poesia italiana degli anni Duemila, dialogo con l’autore

    Esce in questi giorni, presso Carocci, La poesia italiana degli anni Duemila – (...)

  • Proviamo a vendere la poesia?

    Proviamo a vendere la poesia?

    Due parole sull’editoria di poesia in Italia: se pur è certo (e credetemi, lo (...)

  • La guerra di Franco (Fortini) e quella di Erri

    La guerra di Franco (Fortini) e quella di Erri

    Il giovane poeta Davide Nota ha lanciato, attraverso il suo blog su L’Unità, (...)

  • L’avventura dello slam (in Italia e nel mondo). Un dialogo con Marc Kelly Smith e Rayl Patzack. Con una postilla sul PJ-Set

    L’avventura dello slam (in Italia e nel mondo). Un dialogo con Marc Kelly Smith e Rayl Patzack. Con una postilla sul PJ-Set

    23 febbraio 2004

  • <i>Realtà tossica per reclusi e cucarachas</i> di Tommaso Ottonieri

    Realtà tossica per reclusi e cucarachas di Tommaso Ottonieri

    22 novembre 2006

  • Lello Voce a RaiTunes di Alessio Bertallot. Il Podcast è online.

    Lello Voce a RaiTunes di Alessio Bertallot. Il Podcast è online.

    11 giugno 2011

  • “No me veo como poeta de vanguardia, sino popular” <br> di Fabián Darío Mosquera

    “No me veo como poeta de vanguardia, sino popular”
    di Fabián Darío Mosquera

    8 agosto 2011

  • ’Na Voce, qualche verso e un po’ di rap

    ’Na Voce, qualche verso e un po’ di rap

    25 gennaio 2004

  • Un’altra poesia possibile - di Daniela Rossi

    Un’altra poesia possibile - di Daniela Rossi

    16 giugno 2009

  • <i>Tra Benjamin e gli Aimara</i> di WU MING 1

    Tra Benjamin e gli Aimara di WU MING 1

    1 settembre 2007

  • <i>L’Elettrica solitudine di Voce</i>- di  Aldo Nove

    L’Elettrica solitudine di Voce- di Aldo Nove

    12 settembre 2006

  • <i>Tra la scimmia e il mondo</i> di Alfio Siracusano

    Tra la scimmia e il mondo di Alfio Siracusano

    17 dicembre 2006

  • <i>Il Cristo Elettrico di Lello Voce</i> - di Manila Benedetto

    Il Cristo Elettrico di Lello Voce - di Manila Benedetto

    24 ottobre 2006

Facebook

Twitter

Tweet di @lellovoce

Lello Voce

Lello Voce, (Napoli, 1957) poeta, scrittore e performer è stato tra i fondatori del Gruppo 93 e della rivista Baldus.
È uno dei pionieri europei della spoken music ed ha introdotto in Italia il Poetry Slam.

Puoi trovare Lello Voce anche qui:

google+

RSS

Proudly No ©

Sito a cura di Claudio Calia. Alcune illustrazioni sono tratte da disegni originali di Robert Rebotti.
Informativa su Cookie e Privacy