Costume e società

Ogni poeta e ogni artista è parte di una comunità. Deve osservarla, farne memoria, criticarla, analizzarla. Deve avere il coraggio di prendere distanza da essa, per guardarla di sbieco, senza mai strizzarle l’occhio.
Bisogna scendere dalla giostra, gli artisti per primi, per guardarla girare. Ma non bisogna mai pensare che l’arte e la poesia ci esimano dal prendere partito e dal dire ciò che - in quel momento - ci pare giusto che sia detto.
-
La scuola italiana può fare a meno dei voti? Certamente sì
31 gennaio 2015
-
Pompei e la Grande indifferenza. Un appello
31 gennaio 2015
-
Una scuola senza nocchieri (ma piena di pessime idee)
31 gennaio 2015
-
La pedagogia leghista e gli allievi ai ‘lavori forzati’
31 gennaio 2015
-
Droghe leggere: ancora su cannabis e Nozze di Cana
31 gennaio 2015
-
Treviso, la storia delle pantegane che mangiarono le nutrie
31 gennaio 2015
-
Droghe leggere: Giovanardi, Rabelais e la canapa Pantagruelion
31 gennaio 2015
-
Siae, Cesare Basile ha detto no al Tenco e ai ‘LorSignori’
31 gennaio 2015
-
L’isola del Panopticon
17 aprile 2014
-
Treviso non esiste più...
con le foto di Enrico Colussi10 maggio 2012