Ferdydurke - Dialoghi sul romanzo #01 Un nome che non significa niente

Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la letteratura, al di là di tutte le lamentazioni che ogni giorno affollano i mass-media, ha ancora un peso enorme. Non a caso i regimi danno fuoco ai libri. La seconda è che le parole hanno sempre cambiato il mondo e lo faranno ancora. La terza è che la letteratura è democrazia.Mi chiedo che idea della letteratura abbia il perfetto scrittore progressista del XXI secolo.
Ma soprattutto quale sia la sua idea di democrazia. Io ho sempre pensato che la creazione letteraria sia elitaria. Una democrazia,infatti, è tanto più forte quanto più è in grado, attraverso un sistema educativo aperto a tutti, di sradicare l’ignoranza (con la quale dobbiamo fare i conti nel corso di tutta la vita) in modo da rendere accessibili i romanzi di Sterne, di Joyce e di Kafka. Non è la letteratura che è democratica, è l’accesso a essa che deve esserlo. La democrazia non è qualcosa che si ottiene in modo gratuito, assecondando la mediocrità, ma è al contrario uno sforzo costante, un atto esigente di lucidità e di immaginazione, qualcosa di molto simile alla stessa creazione letteraria. Pensare, perciò, come fa il perfetto scrittore progressista del nostro tempo che la letteratura sia di per sé democratica significa inevitabilemente porla sotto il segno della sua accessibilità popolare, significa cioè avere un’idea populista (nel senso perverso che lo scrittore progressista oggi dà a questo termine) della letteratura e della democrazia.
Che cosa? Come può un progressista avere un’idea populista della democrazia? Eppure questo paradosso è ben reale.
Massimo Rizzante
Altro in Autoanalfabeta University of Utopia
-
Quei cannibali dei brasiliani - Incontro con Francesca Cricelli
Autoanalfabeta University of Utopia torna con una serie di dirette dedicate (...)
-
La parola che crea uno spazio - Un dialogo con Roberto Paci Dalò
Autoanalfabeta University of Utopia torna con una serie di dirette dedicate (...)
-
Glosse#02: Rosaria Lo Russo e la strana storia del Gruppo ‘93
La seconda diretta web di Autoanalfabeta University of Utopia, in (...)