Lello Voce – Poeta
Lello Voce – Poeta
  • Bio
    • News
  • Autoanalfabeta
    • KatÁstrofi – Stati di eccezione televisibili
  • Poesia
    • Baldus
      • Gli editoriali
      • Gli interventi di Lello Voce
      • Il meglio di Baldus
    • (Musa!)
    • I segni i suoni le cose
    • Farfalle da combattimento
    • Fast Blood
    • L’esercizio della lingua Poesie 1991-2008
    • Piccola cucina cannibale
    • Il Fiore Inverso
    • Razos
    • Canzoniere
    • Poesie sparse
    • Video
  • Prosa
    • Romanzi
      • Il Cristo Elettrico
      • Eroina
      • Cucarachas
    • Racconti brevi
  • Poetry Slam
  • Teoria e critica
    • Net&Blog
    • Saggi e recensioni
  • Interviste e dialoghi
  • TaZmanian works
    • Costume e società
    • Letteratura e arti
    • Politica e movimenti
    • Noterelle dai luoghi del Carogna-Virus
    • Controversi
  • Teatro

Home » Bio

Bio
Bio

« …rabbia, disperazione politica e sociale, erotismo, sinistra guapperia, con una forza indiscutibile. (…) Questa poesia ascoltata mi ha affascinato»(Franco Fortini, l’Unità)

«.. una non comune sapienza tecnica»(Franco Brevini, Panorama)

«Le sue poesie hanno (…) un ritmo e un respiro che trascina e appassiona. Hanno fiato, sangue, antenne, polmoni. Hanno terra sotto i piedi e ali per volare»(Stefania Scateni, l’Unità)

« …potrebbe essere definito il Bono Vox della poesia italiana»(Roberto Barbolini, Panorama)

« … siamo condannati a rappare all’infinito / ad allungare il brodo / a fare anelli di fumo / i più bravi li fanno durare a lungo / come chi ha scritto questo libro ad esempio»
(Jovanotti, nota a Farfalle da Combattimento, Bompiani ed.)

«Lello Voce è uno di quei poeti politici che dichiara un dissenso. Lo dichiara nel suono, nelle parole, come si susseguono e accavallano, nella eruttiva e logicissima composizione delle sue poesie. Un dissenso Globale. Almeno quanto la Globalizzazione. (…) Ma è difficile capire quanto sia determinante la sua voglia di dire per cambiare e quanto la sua voglia di cambiare per dire nella lingua dirompente, indisciplinata, consequenziale, torrida, a-sintattica e chiarissima nella quale compone le sue poesie»(Mario Gamba, il manifesto)

«Lello Voce è il migliore poeta che oggi c’è in Italia. (…) Con le sue grandi canzoni ci tuffa nel nuovo orizzonte di una poesia che immediatamente si fa canto, ritmo che insorge e si espande, che parla attraverso mille bocche cantando ferite e speranze delle nostre vite e del nostro tempo»(Nanni Balestrini, Prefazione a Farfalle da Combattimento, Bompiani ed.)

«Il grande freddo continua. Ma è un freddo che sa emozionare ancora. Come nella forte denuncia sociale di Lello Voce»(Aldo Nove, Rolling Stones)

« (…)Quel senso di vaga, impalpabile insoddisfazione che provoca spesso l’hip hop negli ascoltatori più esigenti, qui, nel disco di Voce, si precisa immediatamente: un poeta, ecco cosa mancava. (…). Sembra che Voce abbia dovuto spingersi così indietro – nell’antica figura del poeta cantore, di un Orfeo che declama e ammalia – per potersi spingere così avanti, anni luce oltre la fredda perizia dei rapper, per poter incidere il ritmo della sua scrittura insieme a quello di una tromba, di una viola, di un sax soprano, fondendoli in un genere artistico che intrattiene, dà godimento e fa pensare» (Mauro Covacich, Il Corriere della sera)

«Ebbene – Lello non si limita a fare il generatore di onde marine – mischia forme letterarie colte al pop – al vortice delle idee rabbiose – taglia e incolla in freestyle – si cimenta negli intercalari ossessivi dell’hip hop – usa i break – gli scratch jazzati – i campionamenti – i Poetry Slam – costruisce scenografie di immagini avvolgenti – opera dell’amico videoartista Giacomo Verde – tira pugni schiaffi mosse di karatè – nelle sue performance multimediali… (…).Un lavoro da ascoltare a bordo di una tavola da surf immaginaria – la vostra stanza si trasformerà nel famoso break di Kuta Beach a Bali… »(Marco Philopat, Rumore)

«Questo rap ha parole che pesano, ti prendono, ti obbligano a pensare. Questo rap non è fatto per riempire di niente i buchi della vita, è fatto per collegare sentimenti e cervelli. Poesia, se vogliamo chiamarla così. Ma ci sembra meno del dovuto: neanche per sbaglio ci sono parole tipo: alba cielo uccellini rugiada. Trovate invece nebbia feccia pericolo sangue. Allora: voce di uno sconfitto, Voce? No: brace, guizzo di fiamma, «qualcosa che brucia», direbbe Gianfranco Bettini. Che s’alza e si sopisce, che s’allarga nel chiarore certo di una denuncia distesa, larga, totale, planetaria. Da meditare sulla propria pelle.»(Paolo Coltro, Il Mattino, La Nuova, La Tribuna)

Short English bio

6 Febbraio 2024

Poet, writer and performer.He is one of the European pioneers of spoken word and ‘spoken music’ and introduced poetry slam…

Bio en français

6 Febbraio 2024

Poète, écrivain et performer. Il est l’un des pionniers européens de la spoken word et de la spoken music et…

Il fiore inverso – Presentazioni

3 Maggio 2016

Dal 6 giugno è in in libreria e su tutti gli store digitali Il fiore inverso. Qua potete trovare le…

Lello Voce in Galizia

31 Marzo 2015

Ad Aprile la Piccola cucina cannibale sarà in Galizia Pònte Poetica Festival 5 di Pontevedra 18 Aprile- poetry reading in…

Bio sintetica

16 Marzo 2015

Poeta, scrittore e performer. È uno dei pionieri europei dello spoken word e della ‘spoken music’ ed ha introdotto in…

Bio-bibliografia completa

16 Marzo 2015

Lello Voce è nato a Napoli nel 1957. Vive e lavora a Treviso. Poeta, scrittore e performer, è stato tra…

Bio en Español

18 Febbraio 2015

Poeta, escritora y performer. Es uno de los pioneros europeos de la palabra hablada y la “música hablada” e introdujo…

Venerdì 30 Marzo – Milano – Officina Temporanea
[Presentazione + Performance]

19 Febbraio 2012

18,30 – Paolo Giovannetti [IULM Milano] con Lello Voce e Claudio Calia presenta Piccola Cucina Cannibale 19,30 – Satis-corner [in…

Mercoledì 11 Aprile – Pordenone – Ridotto del Teatro Verdi
[Concerto di poesia]

19 Febbraio 2012

Pordenone Legge presenta Piccola cucina cannibale Testi – Lello Voce Musiche originali – Frank Nemola, Paolo Fresu, Michael Gross, Antonello…

Martedì 23 Aprile – Torino – Circolo dei Lettori
[Presentazione + Performance]

18 Febbraio 2012

ore 21,00 Saba Anglana con Lello Voce e Frank Nemola presenta Piccola cucina cannibale Performance di Spoken Music Lello Voce…

Older posts

Lello Voce su Spotify

Lello Voce su Il Fatto Quotidiano


Razos

In libreria

Lello Voce (Napoli 1957)

Poeta, scrittore e performer. È uno dei pionieri europei dello spoken word e della spoken music. Ha introdotto in Italia il Poetry slam e nel mondo gli slam internazionali in più lingue. Ha pubblicato numerosi libri e CD di poesia e tenuto spettacoli di poesia e musica in Italia, Europa, Americhe e in Asia.

  • Premio Delfini di poesia (2003)
  • Premio Napoli  (2012)
  • Premio Pagliarani di poesia (2016)
  • Premio Bologna in lettere (2023)
  • Premio Paolo Prestigiacomo di poesia (2023)

Contatti

Facebook

X

Youtube

Instagram

info@lellovoce.it

Sito a cura di Claudio Calia.
  • Bio
    • News
  • Autoanalfabeta
    • KatÁstrofi – Stati di eccezione televisibili
  • Poesia
    • Baldus
      • Gli editoriali
      • Gli interventi di Lello Voce
      • Il meglio di Baldus
    • (Musa!)
    • I segni i suoni le cose
    • Farfalle da combattimento
    • Fast Blood
    • L’esercizio della lingua Poesie 1991-2008
    • Piccola cucina cannibale
    • Il Fiore Inverso
    • Razos
    • Canzoniere
    • Poesie sparse
    • Video
  • Prosa
    • Romanzi
      • Il Cristo Elettrico
      • Eroina
      • Cucarachas
    • Racconti brevi
  • Poetry Slam
  • Teoria e critica
    • Net&Blog
    • Saggi e recensioni
  • Interviste e dialoghi
  • TaZmanian works
    • Costume e società
    • Letteratura e arti
    • Politica e movimenti
    • Noterelle dai luoghi del Carogna-Virus
    • Controversi
  • Teatro
Lello Voce – Poeta