Lello Voce – Poeta
Lello Voce – Poeta
  • Bio
    • News
  • Autoanalfabeta
    • KatÁstrofi – Stati di eccezione televisibili
  • Poesia
    • Baldus
      • Gli editoriali
      • Gli interventi di Lello Voce
      • Il meglio di Baldus
    • (Musa!)
    • I segni i suoni le cose
    • Farfalle da combattimento
    • Fast Blood
    • L’esercizio della lingua Poesie 1991-2008
    • Piccola cucina cannibale
    • Il Fiore Inverso
    • Razos
    • Canzoniere
    • Poesie sparse
    • Video
  • Prosa
    • Romanzi
      • Il Cristo Elettrico
      • Eroina
      • Cucarachas
    • Racconti brevi
  • Poetry Slam
  • Teoria e critica
    • Net&Blog
    • Saggi e recensioni
  • Interviste e dialoghi
  • TaZmanian works
    • Costume e società
    • Letteratura e arti
    • Politica e movimenti
    • Noterelle dai luoghi del Carogna-Virus
    • Controversi
  • Teatro

Home » Poesia » Canzoniere

Canzoniere
Canzoniere

Canzoniere: perché la poesia nasce musica, non già accompagnata dalla musica. O forse sarebbe più giusto dire che la musica è l’articolazione della stessa voce umana. E il linguaggio stesso nasce cantato, o direttamente poetico, come voleva Giambattista Vico, e sin dall’inizio non serve a comunicare una risoluzione momentanea, ma a rendere una concettualizzazione disponibile a un’intera comunità una volta per tutte. A farla memorabile.

Canzoniere: perché durante i pochi secoli in cui è parsa imporsi la civiltà alfabetica, la poesia è sempre in verità sopravvissuta altrove. E sempre per lo più fra le pieghe della cultura popolare, che non ha mai smesso d’investirla della sua funzione di memoria vivente. E l’ha, letteralmente, come qui, illustrata. Immaginando che la bande dessinée, la striscia di immagini, sia come uno spartito che traduce l’orecchio in occhio, un occhio mobile, in nome del tempo e della durata.

Canzoniere: perché occorre oggi reperire, anche nell’amnesia chiassosa della cultura a classe unica che ci spetta, la presa di respiro necessaria per ridare parole al mondo.

Canzoniere: perché rispettare la tradizione è oggi, necessariamente, tradirla, travisarla, trasformarla. Ma anche farne vendetta.

Canzoniere –

DIREZIONE:
LELLO VOCE – COORDINAMENTO
GABRIELE FRASCA – POESIA
FRANK NEMOLA – MUSICA
CLAUDIO CALIA – COMICS E DISEGNI

Scientific Board

Graciela Araoz (Festival Internacional de Poesia, Buenos Aires, Argentina)
Francesca Cricelli, (Casa das Rosas, San Paolo, Brasile)
Regina Dyck (Poetry on the Road Festival, Brema, Germania)
Federico Eisner (Festival Poesia-Musica, Santiago, Cile)
Martìn Gubbins (Festival Poesia-Musica, Santiago, Cile)
Bas Kwakman (Poetry Rotterdam, Rotterdam, Paesi Bassi)
Christiane Lange (Berlin Poetry Festival / Weltklang – Nacht der Poesie, Berlino, Germania)
Ban’ya Natsuishi, (Tokyo Poetry Festival, Giappone)
Amir Or (Tel Aviv, Israele)
Fernando Rendon (Festival Internacional de Poesia, Medellin, Colombia)
Renato Sandoval Bacigalupo (Festival Internacional de Poesia, Lima, Perù)
Luis Filipe Sarmento (Portogallo)
Rati Saxena, (Kritya Festival, Trivandrum, India)
Sudeep Seen ( Nuova Delhi, India)
Thomas Wolfart (Berlin Poetry Festival / Weltklang – Nacht der Poesie, Berlino, Germania)
Thomas Zandegiacomo Del Bel (Zebra Poetry Award, Berlino, Germania)

Raúl Zurita, Gonzalez y los Asistentes – Desiertos de amor – con i Poetry Comics di Massimo Giacon

14 Febbraio 2024

La poesia di Raúl Zurita è alfabeto che si fa corpo, sintassi che si fa sogno.  Tra la violenza della dittatura e…

Yolanda Castaño, Isaac Garabatos – Lingua dell’inchiostro – con i poetry Comics di Miguelanxo Prado  

14 Febbraio 2024

Lingua dell’inchiostro è un raffinatissimo e spericolato esercizio di levitazione del linguaggio sul suono, tutto giocato sulla ricchezza dei significati e…

Gabriele Stera, Franziska Baur e Jérémy Zaouati – con i Poetry Comix di Martina Stella

14 Febbraio 2024

Dorso mondo  Dorso mondo è un libro elettrico. Sono elettriche le sue parole, i suoi suoni, le sue voci, le sue…

Avviso ai naviganti – Gabriele Frasca e Lello Voce

21 Maggio 2018

O voi che siete in piccioletta barca… Chiglia La poesia non è un genere letterario ma un medium, perché come…

SANTA BRONX – Alberto Dubito || Disturbati dalla CUiete
Poetry Comics – Claudio Calia

26 Dicembre 2017

Dall’Introduzione di Lello Voce: «Ciò che Dubito cerca è lo strappo nella rete, il buco nel muro attraverso cui sfuggire…

Lello Voce su Spotify

Lello Voce su Il Fatto Quotidiano


Razos

In libreria

Lello Voce (Napoli 1957)

Poeta, scrittore e performer. È uno dei pionieri europei dello spoken word e della spoken music. Ha introdotto in Italia il Poetry slam e nel mondo gli slam internazionali in più lingue. Ha pubblicato numerosi libri e CD di poesia e tenuto spettacoli di poesia e musica in Italia, Europa, Americhe e in Asia.

  • Premio Delfini di poesia (2003)
  • Premio Napoli  (2012)
  • Premio Pagliarani di poesia (2016)
  • Premio Bologna in lettere (2023)
  • Premio Paolo Prestigiacomo di poesia (2023)

Contatti

Facebook

X

Youtube

Instagram

info@lellovoce.it

Sito a cura di Claudio Calia.
  • Bio
    • News
  • Autoanalfabeta
    • KatÁstrofi – Stati di eccezione televisibili
  • Poesia
    • Baldus
      • Gli editoriali
      • Gli interventi di Lello Voce
      • Il meglio di Baldus
    • (Musa!)
    • I segni i suoni le cose
    • Farfalle da combattimento
    • Fast Blood
    • L’esercizio della lingua Poesie 1991-2008
    • Piccola cucina cannibale
    • Il Fiore Inverso
    • Razos
    • Canzoniere
    • Poesie sparse
    • Video
  • Prosa
    • Romanzi
      • Il Cristo Elettrico
      • Eroina
      • Cucarachas
    • Racconti brevi
  • Poetry Slam
  • Teoria e critica
    • Net&Blog
    • Saggi e recensioni
  • Interviste e dialoghi
  • TaZmanian works
    • Costume e società
    • Letteratura e arti
    • Politica e movimenti
    • Noterelle dai luoghi del Carogna-Virus
    • Controversi
  • Teatro
Lello Voce – Poeta