Muri a parte, che continuano vergognosamente a stare dov’erano, arriva qualche buona notizia da Padova, triangolo del Nord-Est. Prima di tutto il Comune Muratore dimostra di avere la volontà, per un muro vero costruito, di abbatterne altri, ideologici, e con la delibera sul riconoscimento anagrafico delle coppie di fatto, palesa come sia possibile, anche a partire da un’amministrazione locale, incalzare da presso l’agenda politica nazionale e supplire ai ritardi del centro: non è male con tutte le Eminenze palesi e travestite che circolano qui nel bel paese. Altra buona notizia è che proprio a Padova, grazie all’iniziativa dell’Associazione Researching Movie si proietta, per la prima volta in Italia, ‘Irak for sale’, di Robert Greenwald, affresco spietato di una guerra che appare sempre più fatta da e per i Contractors e il loro caporalato militare e non. Il film, indipendente, è stato realizzato grazie al contributo di coloro che hanno pre-acquistato una copia del DVD. Infine, terza buona novella, sempre, a Padova, il CopyRiot, spazio autogestito per la condivisione dei saperi, digitali e non, ha attivato una vasta zona Wi-FI gratuita che copre buona parte del quartiere Portello, una zona ad alta densità studentesca ed universitaria, facendo nei fatti ciò che le amministrazioni locali e l’Università non riescono a fare e fornendo accesso libero a tutti coloro che non vogliono essere tagliati fuori dal ‘digital divide’. A dimostrazione che le forze che vogliono abbattere i muri sono anche quelle che vogliono edificare reti di saperi condivisi ed orizzontali.
Previous Reading
Continue reading
<i>La lingua elettrica di Voce</i> di Angelo Guglielmi
5 Dicembre 2006
Il Cristo elettrico di Lello Voce è davvero un romanzo coinvolgente. E non perché è una storia maledetta con protagonista...
Next Reading
Continue reading
[Legaville 28] Lo Strabismo Mariano dei Teo-dem
12 Dicembre 2006
Hai voglia a tentare di fare distinguo: a volte un suffisso rischia di essere ininfluente. Mi riferisco agli ormai celeberrimi...