Lello Voce – Poeta
Lello Voce – Poeta
  • Bio
    • News
  • Autoanalfabeta
    • KatÁstrofi – Stati di eccezione televisibili
  • Poesia
    • Baldus
      • Gli editoriali
      • Gli interventi di Lello Voce
      • Il meglio di Baldus
    • (Musa!)
    • I segni i suoni le cose
    • Farfalle da combattimento
    • Fast Blood
    • L’esercizio della lingua Poesie 1991-2008
    • Piccola cucina cannibale
    • Il Fiore Inverso
    • Razos
    • Canzoniere
    • Poesie sparse
    • Video
  • Prosa
    • Romanzi
      • Il Cristo Elettrico
      • Eroina
      • Cucarachas
    • Racconti brevi
  • Poetry Slam
  • Teoria e critica
    • Net&Blog
    • Saggi e recensioni
  • Interviste e dialoghi
  • TaZmanian works
    • Costume e società
    • Letteratura e arti
    • Politica e movimenti
    • Noterelle dai luoghi del Carogna-Virus
    • Controversi
  • Teatro

Home » TaZmanian works » Pagina 7

TaZmanian works
TaZmanian works

Taz è il titolo di una rubrica settimanale che è stata ospitata dal quotidiano l’Unità dal dicembre 2001 sino al luglio 2003 nelle pagine Cultura (Orizzonti). Si trattava una serie di pezzi brevi, spesso fortemente polemici o paradossali dedicati alla letteratura e alla poesia e a fenomeni ed eventi di portata più generale, tanto di costume, quanto politici. Il titolo si riferiva sia alla celeberrima Temporary Autonome Zone di Hakim Bey, che – più prosaicamente ed ironicamente – a Taz, il mostro della Tasmania protagonista dei cartoni dei Looney Tunes. In questa sezione del sito sono dunque raccolti tutti gli interventi ospitati nella rubrica de l’Unità, insieme a molti altri, pubblicati da differenti media, su carta e digitali (Corriere della Sera, Repubblica, Liberazione, Garantista, Il Fatto Quotidiano, L’Ora di Palermo, Tribù Astratte, il manifesto, raisatZoom.it, ecc.) ed anche alcuni che, per ragioni varie, sono rimasti inediti, ma che ne condividono lo ‘spirito’ e il timbro ‘petroso’.

Per facilitare la consultazione, il materiale è stato organizzato in 3 sotto-sezioni, dedicate rispettivamente a Letteratura e arti, Politica e movimenti e Costume e società.

Accademia della Crusca: #Dilloinitaliano, tra neo-purismi e voglia d’emigrare in un’altra lingua

26 Novembre 2015

Non sono mai stato particolarmente incline ai “purismi” linguistici, sia perché credo, con Nencioni, che il ‘purismo’ sia faccenda strettamente…

Duetti#10. Tra poesia e prosa: la “Guera granda” di Giuseppe Nava e Wu Ming 1

26 Novembre 2015

Ancora ai tempi delle fortiniane, splendide e terribili Canzonette del Golfo la guerra si faceva: «lontano, lontano». Ora non più…

Una questione di primogenitura: il Corsera e la memoria selettiva dell’eterno presente.

4 Novembre 2015

Il sito online del Corsera pubblica la notizia dell’iniziativa di un’agenzia di creativi, la Useless Press, che ha chiesto a…

Poesia. Duetti #09. Massimo Mori e Arrigo Lora Totino: la Tradizione è solo genealogia delle Avanguardie

4 Novembre 2015

Strana sorte quella delle cosiddette Avanguardie in poesia. Mentre nelle altre arti il loro segno è rimasto, in qualche misura,…

L’ascesa della poesia performativa in U.K.

17 Ottobre 2015

Qualche tempo fa, in un breve saggio pubblicato su rivista, notavo come, nella nostra contemporaneità intensamente mutata e ‘mutante’, il…

Duetti#08. Poesia: tutti i filtri dell’io. Markus Hediger e Gianni Montieri

14 Ottobre 2015

Gadda ebbe modo di apostrofarlo «asparagone». Eppure è proprio con tale «asparagone» che ha avuto a che fare la gran…

La poesia è nata prima dei poeti…

29 Agosto 2015

La rilevanza della poesia nel dibattito culturale italiota è un po’ come quella dei film di Totò nella programmazione televisiva:…

Duetti #07:Franco Buffoni e Bruno Galluccio: la poesia che parla d’altro.

19 Luglio 2015

Mi ha sempre annoiato la poesia che sa parlare soltanto di poesia. O di poeti, dei loro ombelichi e di…

In pensiero: una rivista wunderkammer.

19 Luglio 2015

In campo letterario e artistico, si sa, ogni tanto c’è qualcosa che muore: il romanzo, la poesia, la musica di…

Joumana Haddad non può entrare in Barhein: that smells of Middle Age!

4 Aprile 2015

Quando, ormai tanto tempo fa, era il 2008, l’intervistai per L’Unità, chiesi a Joumana Haddad, che a Lilith aveva dedicato…

Newer posts
Older posts

Lello Voce su Spotify

Lello Voce su Il Fatto Quotidiano


Razos

In libreria

Lello Voce (Napoli 1957)

Poeta, scrittore e performer. È uno dei pionieri europei dello spoken word e della spoken music. Ha introdotto in Italia il Poetry slam e nel mondo gli slam internazionali in più lingue. Ha pubblicato numerosi libri e CD di poesia e tenuto spettacoli di poesia e musica in Italia, Europa, Americhe e in Asia.

  • Premio Delfini di poesia (2003)
  • Premio Napoli  (2012)
  • Premio Pagliarani di poesia (2016)
  • Premio Bologna in lettere (2023)
  • Premio Paolo Prestigiacomo di poesia (2023)

Contatti

Facebook

X

Youtube

Instagram

info@lellovoce.it

Sito a cura di Claudio Calia.
  • Bio
    • News
  • Autoanalfabeta
    • KatÁstrofi – Stati di eccezione televisibili
  • Poesia
    • Baldus
      • Gli editoriali
      • Gli interventi di Lello Voce
      • Il meglio di Baldus
    • (Musa!)
    • I segni i suoni le cose
    • Farfalle da combattimento
    • Fast Blood
    • L’esercizio della lingua Poesie 1991-2008
    • Piccola cucina cannibale
    • Il Fiore Inverso
    • Razos
    • Canzoniere
    • Poesie sparse
    • Video
  • Prosa
    • Romanzi
      • Il Cristo Elettrico
      • Eroina
      • Cucarachas
    • Racconti brevi
  • Poetry Slam
  • Teoria e critica
    • Net&Blog
    • Saggi e recensioni
  • Interviste e dialoghi
  • TaZmanian works
    • Costume e società
    • Letteratura e arti
    • Politica e movimenti
    • Noterelle dai luoghi del Carogna-Virus
    • Controversi
  • Teatro
Lello Voce – Poeta