Lello Voce – Poeta
Lello Voce – Poeta
  • Bio
    • News
  • Autoanalfabeta
    • KatÁstrofi – Stati di eccezione televisibili
  • Poesia
    • Baldus
      • Gli editoriali
      • Gli interventi di Lello Voce
      • Il meglio di Baldus
    • (Musa!)
    • I segni i suoni le cose
    • Farfalle da combattimento
    • Fast Blood
    • L’esercizio della lingua Poesie 1991-2008
    • Piccola cucina cannibale
    • Il Fiore Inverso
    • Razos
    • Canzoniere
    • Poesie sparse
    • Video
  • Prosa
    • Romanzi
      • Il Cristo Elettrico
      • Eroina
      • Cucarachas
    • Racconti brevi
  • Poetry Slam
  • Teoria e critica
    • Net&Blog
    • Saggi e recensioni
  • Interviste e dialoghi
  • TaZmanian works
    • Costume e società
    • Letteratura e arti
    • Politica e movimenti
    • Noterelle dai luoghi del Carogna-Virus
    • Controversi
  • Teatro

Home » TaZmanian works » Pagina 6

TaZmanian works
TaZmanian works

Taz è il titolo di una rubrica settimanale che è stata ospitata dal quotidiano l’Unità dal dicembre 2001 sino al luglio 2003 nelle pagine Cultura (Orizzonti). Si trattava una serie di pezzi brevi, spesso fortemente polemici o paradossali dedicati alla letteratura e alla poesia e a fenomeni ed eventi di portata più generale, tanto di costume, quanto politici. Il titolo si riferiva sia alla celeberrima Temporary Autonome Zone di Hakim Bey, che – più prosaicamente ed ironicamente – a Taz, il mostro della Tasmania protagonista dei cartoni dei Looney Tunes. In questa sezione del sito sono dunque raccolti tutti gli interventi ospitati nella rubrica de l’Unità, insieme a molti altri, pubblicati da differenti media, su carta e digitali (Corriere della Sera, Repubblica, Liberazione, Garantista, Il Fatto Quotidiano, L’Ora di Palermo, Tribù Astratte, il manifesto, raisatZoom.it, ecc.) ed anche alcuni che, per ragioni varie, sono rimasti inediti, ma che ne condividono lo ‘spirito’ e il timbro ‘petroso’.

Per facilitare la consultazione, il materiale è stato organizzato in 3 sotto-sezioni, dedicate rispettivamente a Letteratura e arti, Politica e movimenti e Costume e società.

La poesia è una Bella addormentata nel bosco.

25 Dicembre 2017

Parlare di alberi oggi, diceva il poeta, è quasi un delitto, e gli alberi sono, di gran lunga, di maggiore…

Murgia, la recessione della poesia e l’inflazione del romanzo

25 Dicembre 2017

Qualche giorno fa, seguendo certe polemiche ‘social’ di cui qui non mette conto, mi è capitato di imbattermi nello status…

Faust-Mephisto a Genova, dalla crisi nasce la libertà. Due chiacchiere con Andrea Liberovici

25 Dicembre 2017

Arriva a Genova, il 30 novembre, al Duse (co-produzione Teatro Stabile di Genova), il Faust-Box di Andrea Liberovici (che ne…

Nobel a Bob Dylan, la Letteratura sta morendo. E forse non è una cattiva notizia

26 Novembre 2017

Per un artista scandaloso che muore, uno scandalo letterario che nasce. Muore Dario Fo – guitto sommo e vocalissimmo della…

Gabriele Frasca: il rischio del futuro.

26 Novembre 2017

Ci si domanda spesso quale sia lo stato o la condizione della poesia contemporanea in Italia (i giovani poeti son…

Duetti #13: tra sonno e naufragio, la poesia di Lidia Riviello e Sara Ventroni.

26 Novembre 2017

Tra sonno, naufragio e sogno esiste forse una qualche correlazione? E qual è la porzione di futuro che ci è…

Gli “Armenian files” di Paci Dalò: come narrare di un genocidio all’incrocio tra parole e musica

26 Novembre 2017

È il primo di tutti i genocidi della modernità. Non ha la disgustosa corolla ideologica, gli impressionanti numeri, la perversa…

Duetti #12. Luigi Nacci e Sparajurij: la poesia è sempre in cammino.

26 Novembre 2017

Durante un dialogo con il poeta e studioso Gabriele Frasca, tempo fa, avemmo modo di riflettere sul processo di ‘seriazione’…

Glosse #3: Gabriele Frasca, la distrazione poetica e la critica distratta.

8 Maggio 2016

Questa terza diretta web di Autoanalfabeta University of Utopia , in collaborazione con Nuovi Argomenti, che ha ospitato il poeta,…

Duetti#11. Le differenti voci della parola: Dome Bulfaro e Claudio Pozzani

10 Febbraio 2016

In un momento di così radicale mutazione antropologica, anche e soprattutto a livello del linguaggio e dei suoi media, è…

Newer posts
Older posts

Lello Voce su Spotify

Lello Voce su Il Fatto Quotidiano


Razos

In libreria

Lello Voce (Napoli 1957)

Poeta, scrittore e performer. È uno dei pionieri europei dello spoken word e della spoken music. Ha introdotto in Italia il Poetry slam e nel mondo gli slam internazionali in più lingue. Ha pubblicato numerosi libri e CD di poesia e tenuto spettacoli di poesia e musica in Italia, Europa, Americhe e in Asia.

  • Premio Delfini di poesia (2003)
  • Premio Napoli  (2012)
  • Premio Pagliarani di poesia (2016)
  • Premio Bologna in lettere (2023)
  • Premio Paolo Prestigiacomo di poesia (2023)

Contatti

Facebook

X

Youtube

Instagram

info@lellovoce.it

Sito a cura di Claudio Calia.
  • Bio
    • News
  • Autoanalfabeta
    • KatÁstrofi – Stati di eccezione televisibili
  • Poesia
    • Baldus
      • Gli editoriali
      • Gli interventi di Lello Voce
      • Il meglio di Baldus
    • (Musa!)
    • I segni i suoni le cose
    • Farfalle da combattimento
    • Fast Blood
    • L’esercizio della lingua Poesie 1991-2008
    • Piccola cucina cannibale
    • Il Fiore Inverso
    • Razos
    • Canzoniere
    • Poesie sparse
    • Video
  • Prosa
    • Romanzi
      • Il Cristo Elettrico
      • Eroina
      • Cucarachas
    • Racconti brevi
  • Poetry Slam
  • Teoria e critica
    • Net&Blog
    • Saggi e recensioni
  • Interviste e dialoghi
  • TaZmanian works
    • Costume e società
    • Letteratura e arti
    • Politica e movimenti
    • Noterelle dai luoghi del Carogna-Virus
    • Controversi
  • Teatro
Lello Voce – Poeta