Lello Voce – Poeta
Lello Voce – Poeta
  • Bio
    • News
  • Autoanalfabeta
    • KatÁstrofi – Stati di eccezione televisibili
  • Poesia
    • Baldus
      • Gli editoriali
      • Gli interventi di Lello Voce
      • Il meglio di Baldus
    • (Musa!)
    • I segni i suoni le cose
    • Farfalle da combattimento
    • Fast Blood
    • L’esercizio della lingua Poesie 1991-2008
    • Piccola cucina cannibale
    • Il Fiore Inverso
    • Razos
    • Canzoniere
    • Poesie sparse
    • Video
  • Prosa
    • Romanzi
      • Il Cristo Elettrico
      • Eroina
      • Cucarachas
    • Racconti brevi
  • Poetry Slam
  • Teoria e critica
    • Net&Blog
    • Saggi e recensioni
  • Interviste e dialoghi
  • TaZmanian works
    • Costume e società
    • Letteratura e arti
    • Politica e movimenti
    • Noterelle dai luoghi del Carogna-Virus
    • Controversi
  • Teatro

Home » TaZmanian works » Pagina 5

TaZmanian works
TaZmanian works

Taz è il titolo di una rubrica settimanale che è stata ospitata dal quotidiano l’Unità dal dicembre 2001 sino al luglio 2003 nelle pagine Cultura (Orizzonti). Si trattava una serie di pezzi brevi, spesso fortemente polemici o paradossali dedicati alla letteratura e alla poesia e a fenomeni ed eventi di portata più generale, tanto di costume, quanto politici. Il titolo si riferiva sia alla celeberrima Temporary Autonome Zone di Hakim Bey, che – più prosaicamente ed ironicamente – a Taz, il mostro della Tasmania protagonista dei cartoni dei Looney Tunes. In questa sezione del sito sono dunque raccolti tutti gli interventi ospitati nella rubrica de l’Unità, insieme a molti altri, pubblicati da differenti media, su carta e digitali (Corriere della Sera, Repubblica, Liberazione, Garantista, Il Fatto Quotidiano, L’Ora di Palermo, Tribù Astratte, il manifesto, raisatZoom.it, ecc.) ed anche alcuni che, per ragioni varie, sono rimasti inediti, ma che ne condividono lo ‘spirito’ e il timbro ‘petroso’.

Per facilitare la consultazione, il materiale è stato organizzato in 3 sotto-sezioni, dedicate rispettivamente a Letteratura e arti, Politica e movimenti e Costume e società.

Primo stupidario dal Carogna-Virus

4 Aprile 2020

Al peggio non c’è mai fine, diceva un grande poeta e aveva ragione. Per questa ragione non penso affatto che…

Il 6 politico dal ’77 al Carogna-Virus

4 Aprile 2020

Una delle conseguenze dirette della cosiddetta didattica a distanza messa in atto, dal giorno alla mattina, dal Ministero dell’Istruzione, causa…

Un grazie non costa nulla

4 Aprile 2020

Ieri ho seguito con attenzione il video che la ministra Lucia Azzolina ha diffuso a proposito della situazione nelle scuole…

Numeri

4 Aprile 2020

Sono un poeta, non uno statistico e meno che mai un epidemiologo, ma qualche dubbio sui numeri che ci vengono…

La poesia italiana degli anni Duemila, dialogo con l’autore

25 Dicembre 2017

Esce in questi giorni, presso Carocci, La poesia italiana degli anni Duemila – Un percorso di lettura, di Paolo Giovannetti,…

Tra Parigi e Mantova, se in Italia poesia fa rima con malinconia

25 Dicembre 2017

Qualche bella notizia ogni tanto arriva, anche se magari da lontano e anche se, a confrontare quello che accade altrove…

Rassegna poetica di fine estate.

25 Dicembre 2017

Mentre gran parte della piccola audience che l’Italia letteraria agostana e alfabetizzata può permettersi è lì a scandalizzarsi a proposito…

Roberto Leydi, tra popolare e pop

25 Dicembre 2017

Anche se apparentemente potrebbe sembrare un ponderoso volume di studi etnomusicologici, questo complesso lavoro di Domenico Ferraro dedicato a Roberto…

Cucchi, De Angelis e la poesia da intrattenimento.

25 Dicembre 2017

Il numero di questa settimana de L’Espresso contiene un’inchiesta di Fabio Chiusi sulla poesia contemporanea italiana con interviste a vari…

Glosse #5: quei cannibali di brasiliani

25 Dicembre 2017

Appena prima delle feste di Natale Autoanalfabeta University of Utopia è tornata con un’altra delle sue dirette dedicate alla ‘poesia…

Newer posts
Older posts

Lello Voce su Spotify

Lello Voce su Il Fatto Quotidiano


Razos

In libreria

Lello Voce (Napoli 1957)

Poeta, scrittore e performer. È uno dei pionieri europei dello spoken word e della spoken music. Ha introdotto in Italia il Poetry slam e nel mondo gli slam internazionali in più lingue. Ha pubblicato numerosi libri e CD di poesia e tenuto spettacoli di poesia e musica in Italia, Europa, Americhe e in Asia.

  • Premio Delfini di poesia (2003)
  • Premio Napoli  (2012)
  • Premio Pagliarani di poesia (2016)
  • Premio Bologna in lettere (2023)
  • Premio Paolo Prestigiacomo di poesia (2023)

Contatti

Facebook

X

Youtube

Instagram

info@lellovoce.it

Sito a cura di Claudio Calia.
  • Bio
    • News
  • Autoanalfabeta
    • KatÁstrofi – Stati di eccezione televisibili
  • Poesia
    • Baldus
      • Gli editoriali
      • Gli interventi di Lello Voce
      • Il meglio di Baldus
    • (Musa!)
    • I segni i suoni le cose
    • Farfalle da combattimento
    • Fast Blood
    • L’esercizio della lingua Poesie 1991-2008
    • Piccola cucina cannibale
    • Il Fiore Inverso
    • Razos
    • Canzoniere
    • Poesie sparse
    • Video
  • Prosa
    • Romanzi
      • Il Cristo Elettrico
      • Eroina
      • Cucarachas
    • Racconti brevi
  • Poetry Slam
  • Teoria e critica
    • Net&Blog
    • Saggi e recensioni
  • Interviste e dialoghi
  • TaZmanian works
    • Costume e società
    • Letteratura e arti
    • Politica e movimenti
    • Noterelle dai luoghi del Carogna-Virus
    • Controversi
  • Teatro
Lello Voce – Poeta