Lello Voce – Poeta
Lello Voce – Poeta
  • Bio
    • News
  • Autoanalfabeta
    • KatÁstrofi – Stati di eccezione televisibili
  • Poesia
    • Baldus
      • Gli editoriali
      • Gli interventi di Lello Voce
      • Il meglio di Baldus
    • (Musa!)
    • I segni i suoni le cose
    • Farfalle da combattimento
    • Fast Blood
    • L’esercizio della lingua Poesie 1991-2008
    • Piccola cucina cannibale
    • Il Fiore Inverso
    • Razos
    • Canzoniere
    • Poesie sparse
    • Video
  • Prosa
    • Romanzi
      • Il Cristo Elettrico
      • Eroina
      • Cucarachas
    • Racconti brevi
  • Poetry Slam
  • Teoria e critica
    • Net&Blog
    • Saggi e recensioni
  • Interviste e dialoghi
  • TaZmanian works
    • Costume e società
    • Letteratura e arti
    • Politica e movimenti
    • Noterelle dai luoghi del Carogna-Virus
    • Controversi
  • Teatro

Home » TaZmanian works » Pagina 14

TaZmanian works
TaZmanian works

Taz è il titolo di una rubrica settimanale che è stata ospitata dal quotidiano l’Unità dal dicembre 2001 sino al luglio 2003 nelle pagine Cultura (Orizzonti). Si trattava una serie di pezzi brevi, spesso fortemente polemici o paradossali dedicati alla letteratura e alla poesia e a fenomeni ed eventi di portata più generale, tanto di costume, quanto politici. Il titolo si riferiva sia alla celeberrima Temporary Autonome Zone di Hakim Bey, che – più prosaicamente ed ironicamente – a Taz, il mostro della Tasmania protagonista dei cartoni dei Looney Tunes. In questa sezione del sito sono dunque raccolti tutti gli interventi ospitati nella rubrica de l’Unità, insieme a molti altri, pubblicati da differenti media, su carta e digitali (Corriere della Sera, Repubblica, Liberazione, Garantista, Il Fatto Quotidiano, L’Ora di Palermo, Tribù Astratte, il manifesto, raisatZoom.it, ecc.) ed anche alcuni che, per ragioni varie, sono rimasti inediti, ma che ne condividono lo ‘spirito’ e il timbro ‘petroso’.

Per facilitare la consultazione, il materiale è stato organizzato in 3 sotto-sezioni, dedicate rispettivamente a Letteratura e arti, Politica e movimenti e Costume e società.

I poeti con la Posteggia – Remix

1 Aprile 2011

La ‘Posteggia’, a Napoli, è quell’orchestrina ambulante che si muove da ristorante a ristorante, allietando i commensali con l’esecuzione di…

Censura alla veneta

4 Marzo 2011

Dell’oscuro potere delle parole sui destini umani, della spesso insospettata forza in esse insita fece le spese, com’è noto, il…

Qualche questioncella lessicale (e latamente manzoniana) sul caso Battisti/libri al rogo

20 Gennaio 2011

Dell’oscuro potere delle parole sui destini umani, della spesso insospettata forza in esse insita fece le spese, com’è noto, il…

Hai firmato l’appello per Battisti? Che si brucino i tuoi libri… [Aggiornamento 1]

17 Gennaio 2011

[Traduzione in Spagnolo] [Traduzione in Francese] I fatti credo siano ormai conosciuti da tutti: dall’invito a escludere dalle biblioteche veneziane…

PolitiKe Kulturali

19 Novembre 2010

Dopo cinque anni, Absolute Poetry, il festival di poesia e musica che dirigo a Monfalcone, chiude. Se ne parlo, però,…

I ‘televisionati’

18 Settembre 2010

Se la televisione fosse soltanto in televisione la faccenda non sarebbe poi così grave. Per evitare di essere mentalmente intossicati…

Il protezionismo delle narcomafie

9 Luglio 2010

Sono in molti a interrogarsi sulle ragioni della morte di Stefano Cucchi (il giovane deceduto all’ospedale Pertini di Roma, dopo…

I Poeti con la Posteggia

7 Luglio 2010

La Posteggia a Napoli, come probabilmente qualcuno di voi lettori già sa, è quell’orchestrina girovaga (usualmente non più di tre…

La poesia è una scimia che si chiama Tombo

25 Maggio 2010

La scimia Tombo è la protagonista di un celeberrimo racconto di un celeberrimo irregolare delle nostre lettere, Tommaso Landolfi. Di…

Appello a Sonia Gandhi in difesa della scrittrice Taslima Nasreen minacciata dai fondamentalisti

9 Novembre 2009

Gentile Signora Sonia Gandhi, Lei, che ha a radici nel Paese in cui viviamo, è stata ed è da tempo…

Newer posts
Older posts

Lello Voce su Spotify

Lello Voce su Il Fatto Quotidiano


Razos

In libreria

Lello Voce (Napoli 1957)

Poeta, scrittore e performer. È uno dei pionieri europei dello spoken word e della spoken music. Ha introdotto in Italia il Poetry slam e nel mondo gli slam internazionali in più lingue. Ha pubblicato numerosi libri e CD di poesia e tenuto spettacoli di poesia e musica in Italia, Europa, Americhe e in Asia.

  • Premio Delfini di poesia (2003)
  • Premio Napoli  (2012)
  • Premio Pagliarani di poesia (2016)
  • Premio Bologna in lettere (2023)
  • Premio Paolo Prestigiacomo di poesia (2023)

Contatti

Facebook

X

Youtube

Instagram

info@lellovoce.it

Sito a cura di Claudio Calia.
  • Bio
    • News
  • Autoanalfabeta
    • KatÁstrofi – Stati di eccezione televisibili
  • Poesia
    • Baldus
      • Gli editoriali
      • Gli interventi di Lello Voce
      • Il meglio di Baldus
    • (Musa!)
    • I segni i suoni le cose
    • Farfalle da combattimento
    • Fast Blood
    • L’esercizio della lingua Poesie 1991-2008
    • Piccola cucina cannibale
    • Il Fiore Inverso
    • Razos
    • Canzoniere
    • Poesie sparse
    • Video
  • Prosa
    • Romanzi
      • Il Cristo Elettrico
      • Eroina
      • Cucarachas
    • Racconti brevi
  • Poetry Slam
  • Teoria e critica
    • Net&Blog
    • Saggi e recensioni
  • Interviste e dialoghi
  • TaZmanian works
    • Costume e società
    • Letteratura e arti
    • Politica e movimenti
    • Noterelle dai luoghi del Carogna-Virus
    • Controversi
  • Teatro
Lello Voce – Poeta