Lello Voce – Poeta
Lello Voce – Poeta
  • Bio
    • News
  • Autoanalfabeta
    • KatÁstrofi – Stati di eccezione televisibili
  • Poesia
    • Baldus
      • Gli editoriali
      • Gli interventi di Lello Voce
      • Il meglio di Baldus
    • (Musa!)
    • I segni i suoni le cose
    • Farfalle da combattimento
    • Fast Blood
    • L’esercizio della lingua Poesie 1991-2008
    • Piccola cucina cannibale
    • Il Fiore Inverso
    • Razos
    • Canzoniere
    • Poesie sparse
    • Video
  • Prosa
    • Romanzi
      • Il Cristo Elettrico
      • Eroina
      • Cucarachas
    • Racconti brevi
  • Poetry Slam
  • Teoria e critica
    • Net&Blog
    • Saggi e recensioni
  • Interviste e dialoghi
  • TaZmanian works
    • Costume e società
    • Letteratura e arti
    • Politica e movimenti
    • Noterelle dai luoghi del Carogna-Virus
    • Controversi
  • Teatro

Home » TaZmanian works » Pagina 12

TaZmanian works
TaZmanian works

Taz è il titolo di una rubrica settimanale che è stata ospitata dal quotidiano l’Unità dal dicembre 2001 sino al luglio 2003 nelle pagine Cultura (Orizzonti). Si trattava una serie di pezzi brevi, spesso fortemente polemici o paradossali dedicati alla letteratura e alla poesia e a fenomeni ed eventi di portata più generale, tanto di costume, quanto politici. Il titolo si riferiva sia alla celeberrima Temporary Autonome Zone di Hakim Bey, che – più prosaicamente ed ironicamente – a Taz, il mostro della Tasmania protagonista dei cartoni dei Looney Tunes. In questa sezione del sito sono dunque raccolti tutti gli interventi ospitati nella rubrica de l’Unità, insieme a molti altri, pubblicati da differenti media, su carta e digitali (Corriere della Sera, Repubblica, Liberazione, Garantista, Il Fatto Quotidiano, L’Ora di Palermo, Tribù Astratte, il manifesto, raisatZoom.it, ecc.) ed anche alcuni che, per ragioni varie, sono rimasti inediti, ma che ne condividono lo ‘spirito’ e il timbro ‘petroso’.

Per facilitare la consultazione, il materiale è stato organizzato in 3 sotto-sezioni, dedicate rispettivamente a Letteratura e arti, Politica e movimenti e Costume e società.

Riviste letterarie: quando parlare di libri è un atto impuro

17 Marzo 2014

Sono state date per morte mille e mille volte le riviste di letteratura e di poesia. Mille e mille di…

Poetry slam, di un giovane e di uno spazio occupato

17 Marzo 2014

Questa volta voglio parlarvi di un amico e di un premio a lui dedicato, che anch’io organizzo insieme a Marco…

La guerra di Franco (Fortini) e quella di Erri

17 Marzo 2014

Il giovane poeta Davide Nota ha lanciato, attraverso il suo blog su L’Unità, un’iniziativa per la pubblicazione di poesie contro…

Humpty Dumpty e la poesia di ricerca in Italia

16 Marzo 2014

«Il problema – disse Alice – è se voi potete dare alle parole così tanti significati. Il problema – ribattè…

Marco Simonelli: una poesia che ‘affeziona’

16 Marzo 2014

Delle ultime generazioni di poeti italiani, quelli nati dalla fine dei ’70 in poi, si è molto detto ed ho…

Verba manent, scripta volant – la Twitter poetry

16 Marzo 2014

Sull’Independent dello scorso 16 luglio Charlotte Cripps ha dedicato un lungo articolo alla cosiddetta Twitter-poetry, all’uso, cioè, di comporre e…

Gabriele Frasca: la poesia torna dal suo esilio

16 Marzo 2014

Ci sono libri particolarmente importanti, che in qualche modo segnano una svolta. E’ il caso di questo Rimi che Gabriele…

La poesia al tempo di Facebook (e quella al tempo dei Beatles)

16 Marzo 2014

È tempo di crisi anche per la poesia: sono decine e decine i Festival che si sono chiusi in questi…

Il Brasile dei Noigandres

16 Marzo 2014

Non è solo Futebol, il Brasile. E’ musica, ovviamente. E spesso, anche se qui da noi se ne sa poco,…

La critica ( e l’antologista) ‘fuori di sè’…

30 Settembre 2012

Che a criticare lo spoken word siano i poeti di derivazione simbolista, orfica, o crepuscolare c’è ovviamente poco da stupirsi….

Newer posts
Older posts

Lello Voce su Spotify

Lello Voce su Il Fatto Quotidiano


Razos

In libreria

Lello Voce (Napoli 1957)

Poeta, scrittore e performer. È uno dei pionieri europei dello spoken word e della spoken music. Ha introdotto in Italia il Poetry slam e nel mondo gli slam internazionali in più lingue. Ha pubblicato numerosi libri e CD di poesia e tenuto spettacoli di poesia e musica in Italia, Europa, Americhe e in Asia.

  • Premio Delfini di poesia (2003)
  • Premio Napoli  (2012)
  • Premio Pagliarani di poesia (2016)
  • Premio Bologna in lettere (2023)
  • Premio Paolo Prestigiacomo di poesia (2023)

Contatti

Facebook

X

Youtube

Instagram

info@lellovoce.it

Sito a cura di Claudio Calia.
  • Bio
    • News
  • Autoanalfabeta
    • KatÁstrofi – Stati di eccezione televisibili
  • Poesia
    • Baldus
      • Gli editoriali
      • Gli interventi di Lello Voce
      • Il meglio di Baldus
    • (Musa!)
    • I segni i suoni le cose
    • Farfalle da combattimento
    • Fast Blood
    • L’esercizio della lingua Poesie 1991-2008
    • Piccola cucina cannibale
    • Il Fiore Inverso
    • Razos
    • Canzoniere
    • Poesie sparse
    • Video
  • Prosa
    • Romanzi
      • Il Cristo Elettrico
      • Eroina
      • Cucarachas
    • Racconti brevi
  • Poetry Slam
  • Teoria e critica
    • Net&Blog
    • Saggi e recensioni
  • Interviste e dialoghi
  • TaZmanian works
    • Costume e società
    • Letteratura e arti
    • Politica e movimenti
    • Noterelle dai luoghi del Carogna-Virus
    • Controversi
  • Teatro
Lello Voce – Poeta