Lello Voce – Poeta
Lello Voce – Poeta
  • Bio
    • News
  • Autoanalfabeta
    • KatÁstrofi – Stati di eccezione televisibili
  • Poesia
    • Baldus
      • Gli editoriali
      • Gli interventi di Lello Voce
      • Il meglio di Baldus
    • (Musa!)
    • I segni i suoni le cose
    • Farfalle da combattimento
    • Fast Blood
    • L’esercizio della lingua Poesie 1991-2008
    • Piccola cucina cannibale
    • Il Fiore Inverso
    • Razos
    • Canzoniere
    • Poesie sparse
    • Video
  • Prosa
    • Romanzi
      • Il Cristo Elettrico
      • Eroina
      • Cucarachas
    • Racconti brevi
  • Poetry Slam
  • Teoria e critica
    • Net&Blog
    • Saggi e recensioni
  • Interviste e dialoghi
  • TaZmanian works
    • Costume e società
    • Letteratura e arti
    • Politica e movimenti
    • Noterelle dai luoghi del Carogna-Virus
    • Controversi
  • Teatro

Home » TaZmanian works » Pagina 10

TaZmanian works
TaZmanian works

Taz è il titolo di una rubrica settimanale che è stata ospitata dal quotidiano l’Unità dal dicembre 2001 sino al luglio 2003 nelle pagine Cultura (Orizzonti). Si trattava una serie di pezzi brevi, spesso fortemente polemici o paradossali dedicati alla letteratura e alla poesia e a fenomeni ed eventi di portata più generale, tanto di costume, quanto politici. Il titolo si riferiva sia alla celeberrima Temporary Autonome Zone di Hakim Bey, che – più prosaicamente ed ironicamente – a Taz, il mostro della Tasmania protagonista dei cartoni dei Looney Tunes. In questa sezione del sito sono dunque raccolti tutti gli interventi ospitati nella rubrica de l’Unità, insieme a molti altri, pubblicati da differenti media, su carta e digitali (Corriere della Sera, Repubblica, Liberazione, Garantista, Il Fatto Quotidiano, L’Ora di Palermo, Tribù Astratte, il manifesto, raisatZoom.it, ecc.) ed anche alcuni che, per ragioni varie, sono rimasti inediti, ma che ne condividono lo ‘spirito’ e il timbro ‘petroso’.

Per facilitare la consultazione, il materiale è stato organizzato in 3 sotto-sezioni, dedicate rispettivamente a Letteratura e arti, Politica e movimenti e Costume e società.

Poesia, Duetti #01 – Scaramuccia e Nota: l’impegno cambia verso?

31 Gennaio 2015

Inizio con questo post una serie di interventi dedicati alla poesia contemporanea intitolata Duetti, in ognuno dei quali metterò accanto…

Musica: il pianoforte di Petrina batte (con ironia) dove il dente duole

31 Gennaio 2015

Torna Petrina con un disco che ha il suo nome. Torna questa viandante della musica che da Cage, Bussotti e…

Musica: il Pergolese ‘transcreato’ di Maria Pia De Vito

31 Gennaio 2015

Non bastasse la timbrica, la potenza, la maestria stupefacente della sua voce, la complessità mai doma delle armonie di ogni…

La pedagogia leghista e gli allievi ai ‘lavori forzati’

31 Gennaio 2015

Solo qualche riga, tanto per dare un’idea delle condizioni deliranti in cui versa la scuola pubblica italiana. E per una…

Droghe leggere: ancora su cannabis e Nozze di Cana

31 Gennaio 2015

Torno a parlare di canapa, per dire alcune cose: poche ma chiare, se ci riesco. 1) Pur essendo ovviamente favorevole…

Castoriadis, i poeti e un nuovo nome per la Rivoluzione

31 Gennaio 2015

Esce oggi sul sito web di alfabeta2 un interessante scritto di Cornelius Castoriadis, pensatore geniale ma poco conosciuto da noi,…

Poesia, il ricordo di Amiri Baraka tra versi e rivoluzione

31 Gennaio 2015

Era un poeta e un uomo scomodo, Amiri Baraka, al secolo LeeRoi Jones, poeta laureato del New Jersey, attivista dei…

Treviso, la storia delle pantegane che mangiarono le nutrie

31 Gennaio 2015

Voglio raccontarvi una strana storia. Una storia che parla di nutrie e ‘pantegane’, che in Veneto significa topi. È la…

Poesia: per una scrittura ‘sans-papier’

31 Gennaio 2015

Continua l’attenzione di Harriet, il blog della Poetry Foundation nei confronti dei mutamenti in atto a livello di media per…

Poesia: la ‘lingua amante’ di Canio Loguercio

31 Gennaio 2015

Per parlare di questo audiolibro di poesia per musica, di questo singolare e travolgente turbine di parole e suoni che…

Newer posts
Older posts

Lello Voce su Spotify

Lello Voce su Il Fatto Quotidiano


Razos

In libreria

Lello Voce (Napoli 1957)

Poeta, scrittore e performer. È uno dei pionieri europei dello spoken word e della spoken music. Ha introdotto in Italia il Poetry slam e nel mondo gli slam internazionali in più lingue. Ha pubblicato numerosi libri e CD di poesia e tenuto spettacoli di poesia e musica in Italia, Europa, Americhe e in Asia.

  • Premio Delfini di poesia (2003)
  • Premio Napoli  (2012)
  • Premio Pagliarani di poesia (2016)
  • Premio Bologna in lettere (2023)
  • Premio Paolo Prestigiacomo di poesia (2023)

Contatti

Facebook

X

Youtube

Instagram

info@lellovoce.it

Sito a cura di Claudio Calia.
  • Bio
    • News
  • Autoanalfabeta
    • KatÁstrofi – Stati di eccezione televisibili
  • Poesia
    • Baldus
      • Gli editoriali
      • Gli interventi di Lello Voce
      • Il meglio di Baldus
    • (Musa!)
    • I segni i suoni le cose
    • Farfalle da combattimento
    • Fast Blood
    • L’esercizio della lingua Poesie 1991-2008
    • Piccola cucina cannibale
    • Il Fiore Inverso
    • Razos
    • Canzoniere
    • Poesie sparse
    • Video
  • Prosa
    • Romanzi
      • Il Cristo Elettrico
      • Eroina
      • Cucarachas
    • Racconti brevi
  • Poetry Slam
  • Teoria e critica
    • Net&Blog
    • Saggi e recensioni
  • Interviste e dialoghi
  • TaZmanian works
    • Costume e società
    • Letteratura e arti
    • Politica e movimenti
    • Noterelle dai luoghi del Carogna-Virus
    • Controversi
  • Teatro
Lello Voce – Poeta