Lello Voce – Poeta
Lello Voce – Poeta
  • Bio
    • News
  • Autoanalfabeta
    • KatÁstrofi – Stati di eccezione televisibili
  • Poesia
    • Baldus
      • Gli editoriali
      • Gli interventi di Lello Voce
      • Il meglio di Baldus
    • (Musa!)
    • I segni i suoni le cose
    • Farfalle da combattimento
    • Fast Blood
    • L’esercizio della lingua Poesie 1991-2008
    • Piccola cucina cannibale
    • Il Fiore Inverso
    • Razos
    • Canzoniere
    • Poesie sparse
    • Video
  • Prosa
    • Romanzi
      • Il Cristo Elettrico
      • Eroina
      • Cucarachas
    • Racconti brevi
  • Poetry Slam
  • Teoria e critica
    • Net&Blog
    • Saggi e recensioni
  • Interviste e dialoghi
  • TaZmanian works
    • Costume e società
    • Letteratura e arti
    • Politica e movimenti
    • Noterelle dai luoghi del Carogna-Virus
    • Controversi
  • Teatro

Home » Poesia » Piccola cucina cannibale » Pagina 3

Piccola cucina cannibale
Piccola cucina cannibale

PICCOLA CUCINA CANNIBALE HA VINTO IL PREMIO NAPOLI 2012, NELLA SEZIONE “IBRIDI LETTERARI”

GRAZIE A VOI TUTTI CHE CI AVETE SOSTENUTI NELLE GIURIE POPOLARI E TECNICHE.

QUESTE LE MOTIVAZIONI DEL PREMIO:
“Coerente, compatto esempio di ibridazione tra poesia musica e disegno. Incrocio, intreccio, interazione di solida struttura. Recupero anche programmatico del destino orale, vocale, ritmico della poesia, che torna ad essere quello che fu, di nuovo è e sarà, civiltà dell’orecchio. Qualità molto elevata dell’invenzione letteraria : lessicale, prosodica, metrica. Vocazione civile e politica dell’espressione poetica, anche quando è in gioco il destino dell’individuo, i suoi struggimenti e i suoi furori. La poesia nasce dalla collettività (rifonda comunità). Alto livello del contributo musicale e di quello grafico. La poesia deve comunque proporre costruzione di senso.”

In un tempo di migrazioni anche le arti migrano: la poesia innanzi tutto, che è arte migrante per eccellenza.

E poiché non si migra mai da soli, la poesia qui incontra prima di tutto la sua sorella gemella, la musica, e poi le immagini e le parole disegnate del fumetto.

A partire dai testi di Lello Voce, nel loro accordarsi con le musiche di Frank Nemola, nel loro slittare nei segni dei fumetti di Claudio Calia, prende corpo la ‘macchina celibe’ di Piccola cucina cannibale: una plaquette di poesia, un’opera di poetry-comix, un CD di spoken music.

Con la complicità di autori ed interpreti quali Paolo Fresu, Michael Gross, Antonello Salis, Canio Loguercio, Rocco De Rosa, Maria Pia De Vito, Luca Sanzò, Paolo Bartolucci, Stefano La Via.

Piccola cucina cannibaledi Lello Voce,Frank Nemolae Claudio Calia

Da gennaio 2012 in libreria MA VOI POTETE COMPRARLO CON LO SCONTO DEL 15% SUL SITO DI Squilibri Editore2011, € 15

“Ecco oggi la poesia può essere anche questo.
Come ai tempi di Dante, d’altra parte, che nel suo De vulgari eloquentia registrava che la poesia ‘altro non è che invenzione elaborata secondo retorica e musica.’
Per poi specificare che, oltre alla lettura silenziosa, cui implicitamente aspiravano i temi alti e complessi delle sue Canzoni, c’era la possibilità di eseguire poesia sia con musica (sive soni modulazione, oggi si chiamerebbe spoken music) sia semplicemente con l’utilizzo della voce (sive non – quello che oggi chiameremmo spoken word) e spesso e volentieri quando parla della creazione di un testo poetico non dice ‘scrivere’, ma ‘comporre’ che ha tutt’altro significato…

Ecco anch’io, si parva licet, credo che la poesia non si scriva, che essa si componga, lavorando con le sue parole, ma anche con le sue melodie e i suoi ritmi, che sono lì apposta per essere eseguiti, perché alla poesia accade oggi una cosa strana. La rivoluzione tecnologica e digitale ha profondamente trasformato le altre arti, mentre invece ha riportato la poesia alle sue prime radici, che sono radici orali, profondamente compromesse con la musica…
Dietro l’angolo del nuovo millennio ad aspettare noi poeti c’era il sorriso trobadorico e beffardo di Arnaut Daniel e Raimbaut d’Aurenga.
La poesia ha smesso di essere muta e ha ripreso la parola…”

Lello Voce

Lai Esperto

19 Febbraio 2012

Il verbo essere

19 Febbraio 2012

Lai del ragionare lento

19 Febbraio 2012

Napoletana (serenata a dispetto)

19 Febbraio 2012

Piccola cucina cannibale – Una macchina celibe

14 Dicembre 2011

Autore di fumetti @ Poeta: Per me il testo va bene. Cos’è una “macchina celibe”!? Scansiono… besos, c. Poeta @…

Piccola madre

7 Maggio 2011

Piccola madre No necessito amar, tengo verguenza… (Lhasa de Sela) La vita è la ferita che ho tra le gambe…

Perché è oggi assolutamente necessaria una Rivoluzione Fragile

29 Gennaio 2011

perché sulle gru sui tetti al colosseo al senato all’università perché per pensare parlare sognare fare figli perché più che…

Piccola cucina cannibale – live – Macerata, Sferisterio, 2009

11 Aprile 2010

Video clip live dell’esecuzione live a Musicultura, Macerata, Teatro Sferisterio, 2009 con Frank Nemola      

Il verbo essere

18 Marzo 2006

sono un osso innamorato un fosso strozzato un non posso come la posa del caffè sul fondo della tazzina sono…

Newer posts

Lello Voce su Spotify

Lello Voce su Il Fatto Quotidiano


Razos

In libreria

Lello Voce (Napoli 1957)

Poeta, scrittore e performer. È uno dei pionieri europei dello spoken word e della spoken music. Ha introdotto in Italia il Poetry slam e nel mondo gli slam internazionali in più lingue. Ha pubblicato numerosi libri e CD di poesia e tenuto spettacoli di poesia e musica in Italia, Europa, Americhe e in Asia.

  • Premio Delfini di poesia (2003)
  • Premio Napoli  (2012)
  • Premio Pagliarani di poesia (2016)
  • Premio Bologna in lettere (2023)
  • Premio Paolo Prestigiacomo di poesia (2023)

Contatti

Facebook

X

Youtube

Instagram

info@lellovoce.it

Sito a cura di Claudio Calia.
  • Bio
    • News
  • Autoanalfabeta
    • KatÁstrofi – Stati di eccezione televisibili
  • Poesia
    • Baldus
      • Gli editoriali
      • Gli interventi di Lello Voce
      • Il meglio di Baldus
    • (Musa!)
    • I segni i suoni le cose
    • Farfalle da combattimento
    • Fast Blood
    • L’esercizio della lingua Poesie 1991-2008
    • Piccola cucina cannibale
    • Il Fiore Inverso
    • Razos
    • Canzoniere
    • Poesie sparse
    • Video
  • Prosa
    • Romanzi
      • Il Cristo Elettrico
      • Eroina
      • Cucarachas
    • Racconti brevi
  • Poetry Slam
  • Teoria e critica
    • Net&Blog
    • Saggi e recensioni
  • Interviste e dialoghi
  • TaZmanian works
    • Costume e società
    • Letteratura e arti
    • Politica e movimenti
    • Noterelle dai luoghi del Carogna-Virus
    • Controversi
  • Teatro
Lello Voce – Poeta