• Home
  • Bio - News
LelloVoce
  • Home
  • Poesia
    • Il Fiore Inverso
    • Piccola cucina cannibale
    • L’esercizio della lingua
      Poesie 1991-2008
    • Fast Blood
    • Farfalle da combattimento
    • I segni i suoni le cose
    • (Musa!)
    • Poesie sparse
    • Baldus
    • Poetry Slam
    • Canzoniere
  • Prosa
    • Romanzi
    • Racconti brevi
    • Testi Teatrali
  • Teoria e critica
    • Saggi e recensioni
    • TaZmanian works
    • Interviste e dialoghi
    • Net&Blog
  • Autoanalfabeta
    • Autoanalfabeta University of Utopia
    • Piazza Alimonda - Solo Limoni
    • KatÁstrofi - Stati di eccezione televisibili
  • Bio - News
    • Bio - Foto - Contatti
    • News
  • Rassegna stampa
  • Multimedia
  • SoundCloud

Cucarachas

Cucarachas

  • Cucarachas

    Cucarachas

    29 febbraio 2004
  • Recensione a <i>Cucarachas</i>. di Tommaso Ottonieri

    Recensione a Cucarachas. di Tommaso Ottonieri

    27 febbraio 2004
  • Silenzio, l’artista crea in diretta su Internet

    Silenzio, l’artista crea in diretta su Internet

    25 gennaio 2004
  • Più visitati
  • Più visitati in Cucarachas
  • Il corpo nudo dell’eroina

    Il corpo nudo dell’eroina

    Esce a stampa anche in Italia, sul primo numero de Il Reportage il saggio già (...)

  • Per una poesia ’<i>ben temperata</i>’

    Per una poesia ’ben temperata’

    a Haroldo De Campos a Augusto De Campos a Horacio Ferrer #1 Occorre innanzitutto (...)

  • Avviso ai naviganti - Gabriele Frasca e Lello Voce

    Avviso ai naviganti - Gabriele Frasca e Lello Voce

    O voi che siete in piccioletta barca... Chiglia La poesia non è un genere letterario (...)

  • La guerra di Franco (Fortini) e quella di Erri

    La guerra di Franco (Fortini) e quella di Erri

    Il giovane poeta Davide Nota ha lanciato, attraverso il suo blog su L’Unità, (...)

  • <i>La lingua elettrica di Voce</i> di Angelo Guglielmi

    La lingua elettrica di Voce di Angelo Guglielmi

    Il Cristo elettrico di Lello Voce è davvero un romanzo coinvolgente. E non perché è (...)

  • La poesia italiana degli anni Duemila, dialogo con l’autore

    La poesia italiana degli anni Duemila, dialogo con l’autore

    Esce in questi giorni, presso Carocci, La poesia italiana degli anni Duemila – (...)

  • <i>Los viejos postmodernistas</i>

    Los viejos postmodernistas

    Si tratta del secondo dei due lunghi testi che componevano (Musa!). Il libro era (...)

  • Una lettera inedita di Franco Fortini a Lello Voce su <i>(Musa!)</i>

    Una lettera inedita di Franco Fortini a Lello Voce su (Musa!)

    Si tratta di una lettera del 1991, che faceva seguito a una serie di polemiche tra (...)

  • Nanni Balestrini - Ma noi facciamone un’altra #2

    Nanni Balestrini - Ma noi facciamone un’altra #2

    Accade talvolta di notare con stupore, nello sclerotico e automatico abuso di frasi (...)

  • La didattica della <i> common decency</i>: il <i>Libro Grosso</i> di Ennio Cavalli

    La didattica della common decency: il Libro Grosso di Ennio Cavalli

    La poesia di Ennio Cavalli è una poesia, insieme, antica e futuribile, è poesia (...)

  • Silenzio, l’artista crea in diretta su Internet

    Silenzio, l’artista crea in diretta su Internet

    25 gennaio 2004

  • Recensione a <i>Cucarachas</i>. di Tommaso Ottonieri

    Recensione a Cucarachas. di Tommaso Ottonieri

    27 febbraio 2004

  • Cucarachas

    Cucarachas

    29 febbraio 2004

Facebook

Twitter

Tweet di @lellovoce

Lello Voce

Lello Voce, (Napoli, 1957) poeta, scrittore e performer è stato tra i fondatori del Gruppo 93 e della rivista Baldus.
È uno dei pionieri europei della spoken music ed ha introdotto in Italia il Poetry Slam.

Puoi trovare Lello Voce anche qui:

google+

RSS

Proudly No ©

Sito a cura di Claudio Calia. Alcune illustrazioni sono tratte da disegni originali di Robert Rebotti.
Informativa su Cookie e Privacy