L’esemplarità di Genova

alfabeta2, 2011, luglio 18 luglio 2011 02. Piazza Alimonda - Solo Limoni
L’esemplarità di Genova

Era l’inizio dell’autunno del 2003, circa due anni dopo che a Genova era accaduta Genova, due anni dopo che le Torri erano crollate sulle Torri.
Mario Placanica, il carabiniere che ha assunto su di sé la responsabilità dell’omicidio di Carlo Giuliani, è assolto da tutte le accuse in sede di discussione preliminare. Nessun processo sarà celebrato.
In quella sentenza, che impedisce sin lo svolgimento del dibattimento, sta nascosta la ragione vera di quel grande esperimento di repressione violenta di massa che è stata Genova 2001. Nel mandare assolto Placanica, il giudice Daloiso fa ben di più che riconoscere il diritto alla legittima difesa. Cita l’articolo 53 del Codice Penale e dice che «non si tratta della legittima difesa, ma di un potere più ampio, in cui la legittimità della reazione non è subordinata al limite della proporzione con la minaccia», anzi essa può più semplicemente essere giustificata dal «fine di adempiere a un dovere d’ufficio che qualifica la sua condotta». Fa niente che quell’articolo, a norma di Codice, vada applicato solo nel caso in cui si tratti «di impedire la consumazione dei delitti di strage, di naufragio, sommersione, disastro aviatorio, disastro ferroviario, omicidio volontario, rapina a mano armata e sequestro di persona». L’articolo c’è, basta saperlo interpretare in modo argutamente estensivo, e soprattutto, far capire a tutti che così sarà, d’ora in avanti.

Per chi, come me, era a Genova, quelle righe suonavano come un’agghiacciante confessione.
Sta in quelle righe l’esplicitazione di quella che oggi chiamerei l’esemplarità di Genova.
Genova era stata solo l’ultimo anello di una catena di esperimenti sempre più spudorati di uso della violenza per la repressione delle proteste di piazza, l’akmé raggiunta, dopo che già a Goteborg un Ministro aveva ordinato di sparare sui manifestanti (Scajola non sarà da meno, almeno a suo dire), dopo la prova generale di Napoli, con le forze di polizia sguinzagliate all’inseguimento della folla terrorizzata.
In attesa di Genova, in una serie di caserme italiane si era svolto un training accurato. Ci scapparono addirittura i feriti negli scontri simulati tra truppa e ufficiali. I famigerati CCIR stavano per fare la loro entrata in scena, prologo improvvido alla futura polizia europea, mostro ibrido in cui tutori dell’ordine e militari si danno la mano.
Militare è, infatti, la tecnica utilizzata per travolgere il corteo delle Tute Bianche su via Tolemaide, attaccandolo contemporaneamente su tre lati, senza lasciare alcuna via di fuga, con lo scopo, non di riportare l’ordine, ma di disordinare le ‘truppe’ avversarie e sterminarle. Militare è lo sgombero di Piazza Manin, dove si spazzano via con violenza inaudita centinaia di persone inermi, militare l’attacco al corteo di sabato, per spezzarlo a metà, quasi fosse una colonna nemica, militare, tanto quanto un rastrellamento, il preordinato massacro della Diaz, fuoco d’artificio finale di una pirotecnica gestione dell’ordine pubblico, oramai schiettamente sudamericana.

Quando, indagando sulla morte di Carlo Giuliani, insieme con il web-nick Franti, ci rendemmo conto per primi che in Piazza Alimonda erano presenti ben due ufficiali dei Carabinieri che erano già a Mogadiscio, nei giorni dell’omicidio Alpi, al comando del Distaccamento di Polizia Militare del Porto, ci stupimmo e con noi si stupirono in molti.
In effetti non c’era da sorprendersi. Ingenuo era chi credeva che i corpi d’elite delle missioni di peace keeping sarebbero stati utilizzati a protezione della Zona Rossa e dei leader mondiali. Loro erano lì non a difendere, ma ad attaccare, a mostrare a tutti come fare per stroncare la protesta di masse ormai troppo numerose e decise per non costituire un pericolo per il neo-capitalismo globalizzato e ultra-liberista. Genova, o Mogadiscio era lo stesso. Nessuna meraviglia per me, dunque nel ritrovare, anni dopo, uno di loro a Nassirya, a comandare in quelle camerate dove faceva bella mostra di sé un vessillo di Salò.
Che tutto ciò avvenisse proprio in Italia in fondo era ovvio: dove altro sarebbe potuto accadere?
Il tic oscuro dello Stato liberale, quello che lo consegna, mani e piedi legati, tra le braccia della violenza fascio-liberista, lo riportava sul luogo del suo primo delitto, benaccolto dai suoi soliti famigli.
Anni di stragi impunite, decine di delitti per ‘ordine pubblico’, stavano lì a garantire la sincerità della malafede di tutti coloro che si esibivano nel teatrino della politica italiota.
I moderati sono troppo spesso, qui da noi, i garanti dell’esercizio tranquillo e smodato d’ogni estremismo poliziesco.
La giustificazione sarebbe stata la solita: svolgere il proprio dovere, obbedire agli ordini, anche se poi, come sempre, nel risalire un’infinita e nebbiosa catena di comando, tutte le responsabilità sarebbero sparite come neve al sole. Non appaia retorico ed esagerato: è la stessa solfa udita a Norimberga. Ubbidire agli ordini, compiere il proprio dovere.
L’articolo 53 C.P., insomma. Il giudice Daloiso aveva capito tutto.

Da allora cos’è successo a questa Ytaglia?
Tutto sembra cambiato, anche se non è cambiato nulla.
Sorta di Gattopardo globale, l’immaginario collettivo ha digerito e messo in circolo anche Genova. Quello dei torturati e quello dei torturatori. Il fantasma di Genova, con il suo essere esageratamente ‘esagerato’, ha permesso il normalizzarsi di violenze su violenze, in scala minore, certo, ma non meno impressionante, ha innescato un processo letale di ‘fascistizzazione’ degli apparati repressivi dello Stato di diritto, ha agito da babau per ogni tentativo collettivo d’opposizione radicale.
Le Zone Rosse si sono moltiplicate. Molecolarizzate.
A Bolzaneto segue, coerentemente, l’Ospedale Pertini, dove si lascia morire Cucchi scrollando le spalle. A Piazza Alimonda fa eco sinistra il cadavere massacrato di Aldrovandi, alle cariche con i blindati a Corso Torino, quelle a cavallo delle ruspe in Val di Susa.
L’eccezione è divenuta norma. La violenza di massa un gadget portatile per qualsiasi divisa.
Sino al 14 dicembre 2011, quando, alle dichiarazioni dei sindacalisti di sinistra che chiedevano a tutti di restare a casa, sabato 21 luglio 2001, ha fatto eco la voce chioccia di Saviano, che scrive agli studenti picchiati a Roma, per chiedere loro di respingere l’uso della violenza.
E così Fini, che a Genova era a Forte San Giuliano, nella sala operativa dei Carabinieri, a dirigere con il suo fido On. Ascierto i movimenti delle truppe sul campo di battaglia e che per primo ci mise la faccia per giustificare l’omicidio di Piazza Alimonda, può passare oggi come un custode affidabile della nostra democrazia, un interlocutore privilegiato per certa Sinistra.
Il Principe di Salina non può che uscire di scena: il futuro è tutto per chi, come suo nipote Tancredi, sa interpretare lo spirito dei tempi nuovi, quello che, in nome dell’Italia unita e risorgimentale, fucila i garibaldini in Aspromonte.

Altro in Piazza Alimonda - Solo Limoni

Altro in Piazza Alimonda - Solo Limoni